ASSOCIAZIONE CULTURALE
noteclaSSiche
l'organo
NoteclaSSiche nasce con lo scopo primario (ma non unico) di promuovere la cultura organistica sul territorio. È pertanto naturale stabilire un punto di riferimento, individuato in questo caso nell'organo della chiesa di San Giuseppe, a Sassari, del quale forniamo qui di seguito una breve descrizione.
L'organo della chiesa di San Giuseppe fu costruito dalla ditta "Tamburini" di Crema nel 1965. Per dimensioni è il secondo più grande della città dopo quello della Basilica del Sacro Cuore. Sottoposto a restauro negli anni '90 dall'organaro Paolo Ciresa consta di due tastiere da 61 note ciascuna e pedaliera concavo radiale da 32 note. I registri sono 30 per circa 2500 canne. La trasmissione è mista, meccanica per i manuali ed elettrica per pedale e registri. Lo strumento è collocato sulla cantoria in controfacciata. Di seguito la disposizione fonica:
I tastiera - Grand'organo
-
Principale 16'
-
Principale 8'
-
Flauto a camino 8'
-
Dulciana 8'
-
Ottava 4'
-
Flauto a camino 4'
-
Decimaquinta 2'
-
Sesquialtera 2F.
-
Ripieno 5F.
-
Tromba 8'
-
Voce Umana 8'
Unioni
12. Unione I/P
13. Unione II/P
14. Unione II/I
II tastiera - Espressivo
15. Principale 8'
16. Bordone 8'
17. Viola da gamba 8'
18. Prestante 4'
19. Flauto aperto 4'
20. Nazardo 2,2/3
21. Ottavino 2'
22. Flauto in XVII
23. Ripieno 3F.
24. Oboe 8'
25. Voce celeste 8'
26. Tremolo
Accessori
Annullatori ance, 5 combinazioni aggiustabili, 10 combinazioni fisse (5 per manuale), graduatore, espressione II manuale, richiamo a pedale per aggiustabili, unioni, ripieno I-II, Tutti.
Pedale
27. Contrabbasso 16'
28. Subbasso 16'
29. Ottava 8'
30. Bordone 8'
31. Quintadecima 4'
32. Mistura 4F.
33. Tromba 8'
34. Clarone 4'